Postepay: perché richiedere una carta prepagata
Al giorno d’oggi l’uso delle carte prepagate è diventato sempre più frequente tra tantissime persone al mondo. Si tratta sostanzialmente di carte ricaricabili estremamente comode e pratiche (che non devono essere confuse né con le carte di credito né con quelle di debito) che possono essere adoperate per tantissimi utilizzi differenti. Esse infatti possono servire per acquistare sia nei negozi fisici che su internet. In entrambi i casi però è necessario che sulla carta prepagata sia stata caricata una certa somma di denaro. Nel momento in cui si effettua l’acquisto infatti, l’importo complessivo viene detratto dalla carta immediatamente. Oltre a ciò con le carte prepagate è possibile anche recarsi presso una sportello bancomat per prelevare dei soldi in contanti.
Le carte prepagate dunque oggigiorno costituiscono una valida alternativa per chi non vuole utilizzare un altro metodo di pagamento (ad esempio il conto corrente) in quanto risultano essere veloci e funzionali: basta infatti ricaricare una certa somma di denaro di volta in volta per poter effettuare i propri acquisti. Queste carte sono inoltre estremamente sicure (nella maggioranza dei casi) e consentono di comprare in totale serenità. Ciò risulta essere senz’altro un fattore importante soprattutto per chi esegue spesso acquisti online: il mondo di internet infatti è ormai pieno di furbetti e la truffa è dietro l’angolo. Con la carta prepagata invece è possibile caricare soltanto una piccola cifra e in caso di un’eventuale inganno la cifra sottratta sarà minimo.
Negli ultimi tempi sono state introdotte tantissime carte prepagate, sia associate alle banche che alle poste. Per quanto concerne quest’ultimo caso, la carta prepagata sicuramente più conosciuta ed utilizzata è la Postepay. Quest’ultima è messa a disposizione dall’istituto Poste Italiane e si suddivide in tantissimi tipi differenti a seconda delle proprie esigenze come ad esempio quella Standard, quella Evolution, quella Virtual oppure la cartaCorporate.
Come richiedere l’attivazione di una carta prepagata Postepay
Chi avesse deciso di scegliere la Postepay come carta personale prepagata deve seguire un iter bene preciso prima di poterla utilizzare. La procedura di attivazione risulta essere comunque abbastanza semplice e rapida e non richiede troppo tempo. Il primo passaggio da effettuare in questi casi consiste sicuramente nel recarsi personalmente presso un ufficio postale. È possibile scegliere sia quello del proprio luogo di residenza che un ufficio postale di qualsiasi altra città. Una volta giunti in sede bisogna chiedere ad un operatore di attivare la carta prepagata Postepay.
A questo punto sarà la persona incaricata ad occuparsi di tutta l’operazione. Prima di effettuare la richiesta è però necessario ricordarsi di portare con sè un documento di identità valido e naturalmente il codice fiscale. Dopo aver fornito all’operatore tutto il necessario bisognerà poi compilare una serie di moduli nei quali bisognerà scrivere tutti i propri dati personali. Successivamente la carta prepagata verrà consegnata immediatamente, a meno che le carte presenti in quell’ufficio postale non siano terminate. Se dovesse verificarsi questa spiacevole circostanza non c’è nulla da temere: tutto quello che bisogna fare infatti è fissare un appuntamento con l’operatore (di solito è lui a stabilire una data quando sarà certo di avere disponibilità) per ritirare finalmente la propria carta.
Nel caso in cui invece la Postepay dovesse risultare subito disponibile, essa può essere utilizzata immediatamente per effettuare qualsiasi operazione. Tuttavia per poterla attivare è comunque necessario introdurre sulla carta prepagata un importo minimo di almeno cinque euro (oppure una cifra superiore). Dopodiché la carta verrà data dall’operatore al cliente all’interno di una busta sigillata. In quest’ultima inoltre sarà poi presente il proprio codice PIN che deve essere custodito con cura in quanto è necessario per effettuare prelievi e pagamenti.
Chi può richiedere una carta prepagata Postepay
La richiesta della carta prepagata Postepay può essere effettuata da chiunque abbia conseguito la maggiore età e risieda in territorio italiano. Tuttavia, se si hanno meno di 18 anni è comunque possibile fare richiesta di tale carta e nello specifico della Postepay Junior. Quest’ultima è riservata ai ragazzi che hanno un’età inferiore ai 18 anni ma che comunque desiderano avere una propria carta ricaricabile. Per poter ottenere la Postepay Junior bisogna recarsi presso l’ufficio postale del proprio luogo di residenza (o altrove) e bisogna essere accompagnato da un genitore (o chi ne fa le veci). Anche in questa circostanza bisogna presentare la propria carta di identità valida e il proprio codice fiscale, proseguendo poi con il compilare una serie di moduli specifici.
A questo punto la procedura di attivazione è pressoché la stessa: l’emissione della carta avviene in seguito al pagamento di almeno cinque euro che andranno poi caricati sulla Postepay, dopodiché quest’ultima risulterà attiva. La Postepay Junior inoltre ha un tetto massimo di 1000 euro, mentre giornalmente possono essere prelevati dalla carta massimo 100 euro. In questo modo i genitori possono essere tranquilli e i ragazzi possono effettuare le operazioni di acquisto e prelievo in totale sicurezza. Bisogna inoltre ricordare che per ricaricare una Postepay, qualsiasi sia la somma di denaro scelta, il costo può oscillare da uno a due euro.
Richiedere la carta Postepay online: come fare
Nonostante il metodo più semplice e veloce per richiedere una carta prepagata Postepay sia quello di recarsi personalmente presso uno dei tantissimi uffici delle Poste Italiane, ultimamente è stata introdotta la possibilità di poter richiedere la carta anche online. In quest’ultimo caso però la carta in questione prende il nome di MyPostepay. Essa sostanzialmente presenta le medesime caratteristiche di una Postepay Standard tranne per alcuni aspetti come ad esempio l’opportunità di inserire sulla carta una propria fotografia oppure qualsiasi altra immagine.
Per quanto riguarda la Postepay Standard inoltre bisogna tenere a mente che il circuito di cui fa parte è quello Visa mentre per la MyPostepay si farà riferimento al circuito Mastercard. Anche la richiesta della MyPostepay risulta essere piuttosto facile ed intuitiva. Tutto quello che bisogna fare infatti consiste nel collegarsi via internet al sito web delle Poste Italiane e cercare la sezione dedicata all’attivazione della carta. A questo punto verrà richiesto di compilare alcuni moduli decisivi e di scannerizzare il proprio documento di identità e il proprio codice fiscale. A differenza della Postepay Standard il prezzo dell’attivazione è pari a dieci euro (cinque euro possono essere rimborsati se entro 14 giorni si decide di disattivare l’operazione). Dopo aver terminato correttamente tutta la procedura basta inserire il proprio indirizzo per poi attendere la ricezione della carta direttamente a casa propria.